top of page
Book.png

Non fidarti solo della nostra parola:
leggi cosa dicono gli altri su
 ‘Un Raggio di Luce’.

 

Questa pagina è piena di forti recensioni di personaggi di spicco che sono rimasti profondamente toccati dalla missione, dal messaggio e dall'impatto di questo libro straordinario.

 

Dai leader della Chiesa agli studiosi e ai sostenitori appassionati dell'evangelizzazione, queste recensioni sottolineano l'importanza e la rilevanza della storia dell’ICPE Mission. Ognuno di loro condivide una prospettiva unica su come "Un Raggio di Luce" li abbia ispirati, abbia riconfermato la loro fede e gli abbia ricordato il potere trasformativo di vivere il Vangelo.

 

Scorri verso il basso per scoprire perché questo libro sta riscuotendo successo in così tante persone in tutto il mondo. Le ha commosse, ha riaffermato la loro fede e ha ricordato loro il potere trasformativo di vivere il Vangelo.

Cardinal John Dew,
Arcivescovo emerito di Wellington,
Nuova Zelanda

 

Questo libro, "Un Raggio di Luce", doveva essere scritto. Quarant'anni fa, un gruppo di persone a Malta nutriva la convinzione ardente che il Vangelo dovesse essere vissuto con radicalità e condiviso liberamente. Questo libro sulla fondazione dell’ ICPE Mission, su coloro che si impegnano in tale missione e sulla loro sincera dedizione a vivere e condividere il Vangelo, è attuale ed è importante nel mondo di oggi. Grazie Anna.

Dott.ssa Mary Healy,
Professoressa di Sacra Scrittura; Membro del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, della Pontificia Commissione Biblica e del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

I missionari dell'ICPE sono dei pionieri! In un'epoca in cui pochi cattolici parlavano di evangelizzazione, e ancora meno la praticavano, l’ICPE Mission iniziò a formare e inviare laici per portare la luce di Cristo in alcuni dei luoghi più bui del mondo. La Chiesa ha molto da imparare da questa storia ricca di ispirazioni.

Robert A. Destro J.D.,
Avvocato, accademico, ex assistente segretario di Stato statunitense per la democrazia, i diritti umani e il lavoro; ex membro della Commissione per i diritti civili.

"Un Raggio di Luce" è una lettura che  qualsiasi cattolico che desideri "ammaestrare a tutte le nazioni" (Mt 28,19) ma non sappia da dove iniziare, non deve perdere. È il racconto molto personale della formazione e dei viaggi di una famiglia di credenti in crescita e diffusa in tutto il mondo, narrato dalla prospettiva della madre. Come i discepoli in Atti 1,14, che "erano assidui e concordi nella preghiera", questi uomini e queste donne coraggiose sono partiti da Malta per essere discepoli seriamente impegnati a seguire Gesù Cristo. La storia, bellissima e stimolante, testimonia la verità che, nell'incontro personale con Gesù, la vita di un evangelista cattolico è vigorosa, vivace e pienamente impegnata.

James Hanvey S.J.,
Teologo, autore e direttore di ritiri; Segretario per il Servizio della Fede, Curia Generale dei Gesuiti, Roma.

"Un Raggio di Luce" è più di un semplice ricordo della fondazione e dello sviluppo di una comunità straordinaria. È un invito a intraprendere l'avventura di incontrare un Dio profondamente personale e dinamico, vivo, attivo nel nostro mondo e nelle nostre vite, che cammina accanto a noi, con noi e dentro di noi. In "Un Raggio di Luce" non c'è nulla di noioso o stereotipato. Come testimoniano Anna e i missionari dell'ICPE Mission, tutti noi abbiamo una chiamata e un invito a entrare nella grande avventura della missione di Dio nel mondo.

Kerry Alys Robinson,
Presidente e CEO di Catholic Charities,
U.S.A.

La splendida cronistoria di Anna Cappello Fava su come un piccolo gruppo di missionari laici cattolici dell'isola di Malta si sia trasformato in una forza globale di fede, gioia, servizio e trasformazione è un balsamo per l'anima. Chiunque desideri un significato più profondo e un modo per vivere la fede nella sua massima espressione troverà grande ispirazione in questo libro accattivante. "Un Raggio di Luce " fa rivivere la gioia del Vangelo attraverso una serie di storie avvincenti sulla dedizione a una missione di evangelizzazione in tutto il mondo.

Cardinale Peter K.A. Turkson,
Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali

La storia dell’ICPE  Mission abbraccia oltre 40 anni di divulgazione di Gesù attraverso la testimonianza, la proclamazione e gli atti di misericordia in tutto il mondo, perché la nostra fede in Dio plasma la nostra visione del mondo e il nostro posto in esso!

Pino Scafuro,
Moderatore, Servizio Internazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico (CHARIS),
Città del Vaticano

"Un Raggio di Luce" illustra come l’ICPE Mission abbia trasformato vite, ispirando molti a vivere la propria fede attivamente e con tutto il cuore. Questo libro è una risorsa preziosa per coloro che cercano di comprendere il ruolo dei laici nell'evangelizzazione e nel servizio all'interno della Chiesa cattolica. Tra le sue pagine, i lettori cristiani troveranno ispirazione e un invito ad andare oltre i confini familiari del loro cammino spirituale. Per coloro che cercano un significato nella propria vita, questo libro offre una profonda riflessione sulla possibilità di abbracciare l'amicizia con Dio.

Tony P. Hall,
Ambasciatore ed ex membro del Congresso degli Stati Uniti

L’ICPE Mission è un gruppo straordinario di persone al servizio degli "ultimi" (Matteo 25) di questo mondo. Si recano nelle zone più difficili e remote del mondo senza pensare minimamente a se stessi per servire gli altri. Spero che leggiate questo libro! È davvero stimolante.

Cardinale Mario Grech,
Segretario generale,
Segreteria Generale del Sinodo

«È davvero provvidenziale che la commemorazione del 40° anniversario di fondazione dell’ICPE Mission – un soffio dello Spirito per una Chiesa in missione – coincida con la fase di attuazione dell'ultimo Sinodo sulla sinodalità. Missione e sinodalità non possono esistere l'una senza l'altra: si sostengono a vicenda, crescono in armonia ed insieme contribuiscono a plasmare il cammino della Chiesa nel terzo millennio. Dopo aver affermato che «è dal battesimo […] che nasce la Chiesa missionaria sinodale» (n. 15), perché questo sacramento rende tutti i cristiani «discepoli missionari», il Documento finale afferma al n. 32: «La sinodalità non è fine a se stessa, ma è orientata alla missione che Cristo ha affidato alla Chiesa mediante lo Spirito. L'evangelizzazione è «la missione essenziale della Chiesa […] è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda» (EN 14).

Spero che questo 40° anniversario possa fungere da kairos per i missionari dell'ICPE Mission, ispirandoli ad accogliere la chiamata alla conversione sinodale, un cammino che senza dubbio rafforzerà e sosterrà la loro attività missionaria.

Se hai altre domande, non esitare a contattarci!

Tel: +39 06 6651 2891

Via Licio Giorgieri, 64

00165 Roma,
Italia

© 2025 un raggio di luce

bottom of page